Cestini e monnezza
A proposito di comportamenti incivili, pubblichiamo una composizione
di Romolo Vero, che tratta un problema che da un po' di tempo interessa il nostro
quartiere. Alcuni abitanti usano lasciare il proprio sacchetto dell'immondizie
appeso ai gettacarte nella piazza antistante il supermercato Elite, l'autore
a cui non sfugge nulla, prende spunto e ne trae, come sempre, alcuni
versi dialettali.
Chissà ndo’ schiafferai carte, scontrini,
zeppetti, cianfrusaje e fazzoletti,
visto e considerato che a li cestini
ce attacchi tutti i giorni ‘sti sacchetti?
Seconno te - parlanno de monnezza
che ce staranno a fa’ li cassonetti?
Te devo fa nota’, co’ gran franchezza,
che ‘sti comportamenti so’ scoretti !!!
‘Ndove ce so’ i cestini - questo è chiaro
né la pigrizia, né er menefreghismo
conzenteno de facce er monnezzaro.
Perciò, quanno che sorti da ‘r palazzo
co’ l’intenzione d’aggancia’ er sacchetto,
prova a penza’ che adesso...hai rotto er c..zo!
Romolo Vero - febbraio 2011

L’arbero de Natale dell’Ikea
Pure quest’anno co ‘r Santo Natale
in giro se so’ visti tanti doni:
li mejo, come sempre, a li più boni,
e a tutti l’antri, ’na cosa normale...
A parte, ce stà er dono che l’Ikea
ha fatto a chi je abbita vicino,
a Via Anagnina, dietro ar magazzino,
‘ndove s’è presentata co’ n’idea
nova, diverza…, assai particolare!
De notte,… pe’nun procura’ fastidio,
su ‘r tetto de quer sito commerciale
cià collocato n’arbero speciale,
fatto d’acciaio, senza palle appese.
La gente ’ntorno c’è rimasta male
e dato che nun parla lo svedese,
guarda incazzata l’arbero d’acciaio,
penza all’Ikea e la manna… a quer paese!
Romolo Vero - dicembre 2010

Coerenza e politichetta
Con questi versi l'autore vuole porre l’accento sui comportamenti contraddittori di
certi politici locali che per ragioni di convenienza non esitano
a smentire cio che un minuto prima avevano affermato.
Dice che all’Assemblea Municipale
du’ giorni fa ce stava in votazzione
una proposta de Risoluzzione
che, ar Sindaco de Roma Capitale,
jje chiede de pijjasse, in tutta fretta,
strade e area verde a Tor de Mezzavia
‘nzieme a tutto er resto, ovverosia:
er tennise, le bocce e la casetta.
Quanno s’ è aperta, poi, la discusione,
mettenno ‘n mostra tanta supponenza
du’ conzijeri de l’opposizzione
cianno tenuto a di’ con insistenza
che la proposta de Risoluzzione
seconno loro era ‘na scemenza!
Ma lì ce stava ‘na delegazzione
de residenti a Tor de Mezzavia...
Sicchè, ar momento de la votazione,
è stato er trionfo dell’ipocrisia:
buttata la coerenza a lo sciacquone,
...hanno votato a favore... e così sia !
Romolo Vero - ottobre 2011

Cani... e padroni (Dejezioni canine)
Per venire a capo di questa annosa questione non sono bastati gli strumenti
finora messi in campo dall'Amministrazione capitolina. Campagne di
sensibilizzazione e azione repressiva (modesta, per la verità) hanno
prodotto risultati minimi.
Evidentemente, la soluzione del problema è legata alla maturità civile
dei proprietari dei cani i quali dovrebbero rendersi conto che le
dejezioni canine lasciate qua e là causano problemi d'igiene
(soprattutto per i bambini) e di sicurezza (particolarmente
per gli anziani).
Mentre fiduciosi, aspettiamo che ciò avvenga,
R.V.
ha pensato bene di manifestare in versi dialettali
la propria condanna per quei proprietari di cani che mantengono
tale incivile comportamento.
Riteniamo che, aldilà di alcune espressioni, la composizione
metta opportunamente il dito nella piaga.
Fanno la guardia, so’ giocarelloni,
cor pedigrì, o de razza meticcia,
boni pe’ sta’ in salotto, o pe’ anna’ a caccia:
so’ sempre mejo de certi padroni.
Specie de quelli senza educazzione
che useno le strade e li giardini
(‘ndove vanno a gioca’ li regazzini!)
pe’ fajela fa’ lì la... dejezzione.
Oggi è de moda usà sto parolone
pe’ di’ che un cane ha fatto ‘na cacata!
Però, si voi da’ ‘na valutazzione
su come agisce invece quer padrone,
tu poi afferma’ che ha fatto ‘na stronzata,
dato che nun è un cane, ma un cojone!
Romolo Vero - novembre 2009

Ancora a proposito di comportamenti incivili. "Riceviamo un'altra composizione
in versi dialettali che tratta un problema crescente nella città e nel nostro
quartiere: quello del grande numero di auto in circolazione e delle ricadute
che ne derivano sulla vita di tutti i giorni. Anche in questa occasione
l'autore ci va giù duro con i propri giudizi: ce ne scusiamo con i frequentatori
del sito più sensibili; ci sembra però che le definizioni affibiate
agli autori di certi comportamenti, anche se un po' crude, siano efficaci"
Automobilisti
Pe’ strada ormai le machine so’ tante,
ma pe’ risorve basterebbe poco:
rispetto de le regole de ‘r gioco
e gnente prepotenze co ‘r volante.
Si ‘nvece guardi in giro, che te vedi?
Le machine che schizzeno veloci;
le soste in doppia fila, sull’incroci,
sopra le strisce, su li marciapiedi…!!
Chiaro e evidente è, che a certa gente,
de rispetta’ le regole de ‘r gioco,
nemmanco je ce passa pe’ la mente!
Onne per cui, chi tiene ‘sta condotta
sicuro, ch’è un soggetto de ‘sto tipo:
o è stronzo oppure...è un fijo de ‘na m...tta!
Romolo Vero gennaio 2010